I LABORATORI RESIDENZIALI KILOWATT FESTIVAL 2025 IN PROGRAMMA ANCHE LA SUMMER SCHOOL GRATUITA SU PERFORMING ARTS E DIGITALE |
È nel DNA dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt creare opportunità di formazione per artiste, artisti e per un più ampio pubblico, durante l’annuale edizione del festival, e non soltanto: quest’anno ci sono 3 laboratori residenziali in programma a Kilowatt Festival 2025 e la Summer School gratuita che esplora le declinazioni del digitale nelle performing arts.
From Broadway to Epidaurus (dal 12 al 18 luglio), sarà il laboratorio condotto dal coreografo e danzatore Marco D’Agostin, artista associato del Piccolo Teatro di Milano, già vincitore di due Premi Ubu (nel 2018 e 2023), del Premio Riccione Speciale per l’innovazione drammaturgica nel 2023 e del Premio Hystrio Corpo a Corpo nel 2024. Il laboratorio sarà un viaggio tra due universi apparentemente opposti: il musical, con la sua urgenza di spettacolarità e desiderio di evasione, e la memoria del corpo, radicata nelle stratificazioni del tempo. Il laboratorio si rivolge a performer con esperienza di studio o pratica professionale negli ambiti della danza, del teatro e della performance che, attraverso pratiche somatiche e verbali, costruiranno una doppia partitura – gestuale e vocale – per intrecciare passato, presente e futuro.
La drammaturgia della luce per la danza (dal 12 al 19 luglio) sarà tenuto da Gianni Staropoli, tra i più rinomati light designer della scena teatrale e coreutica italiana, già vincitore di due Premi UBU (nel 2017 e 2019), e il regista e formatore teatrale Michelangelo Bellani, co-fondatore de La società dello spettacolo. Il laboratorio, aperto a danzatori, coreografi, light designer e professionisti dello spettacolo dal vivo, è un percorso tra teoria e pratica per esplorare le possibilità espressive che offre l’illuminazione nella costruzione scenica.
Il terzo laboratorio – Il suono del mio schianto, in programma dal 12 al 18 luglio – sarà condotto da Fabiana Iacozzilli, regista, drammaturga e fondatrice della compagnia Lafabbrica. Già vincitrice del Premio UBU 2019 per La classe – un docupuppets per marionette e uomini, la regista è stata assistente di Luca Ronconi e dal 2011 è membro del Lincoln Center Directors Lab di New York; il suo recente spettacolo, Il grande vuoto, ha avuto 4 nomination ai Premi Ubu 2024. Il workshop di drammaturgia teatrale, che si rivolge a professionisti e amatori, è un percorso immersivo sul concetto di catastrofe, fine e rinascita attraverso testi teatrali di Enzensberger e Pommerat. Dando spazio all’improvvisazione e alla drammaturgia scenica il teatro verrà esplorato come luogo di trasformazione e racconto del proprio “schianto”.
Ulteriori info e costi su https://www.kilowattfestival.it/laboratori2025/
Per i workshop condotti da D’Agostin e Staropoli-Bellani sono previste 12 borse di studio omnicomprensive, che coprono anche i costi di viaggio, alloggio e pasti dei beneficiari, erogate grazie al sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
La Summer School gratuita, suddivisa in due moduli (con possibilità di partecipare a un modulo o a entrambi), in programma dal 14 al 18 luglio, offre l’opportunità di apprendere quali sono le competenze, gli strumenti e le strategie necessarie per realizzare progetti digitali nelle arti performative. Il percorso formativo intensivo, che alterna lezioni frontali e workshop pratici, è pensato per artiste/i e professioniste/i del settore culturale e delle performing arts, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare e accompagnare la transizione digitale. La Summer School 2025 si sviluppa nell’ambito di Digital On Stage, progetto di cooperazione europea finanziato dal programma Creative Europe per il triennio 2024–2027, di cui CapoTrave/Kilowatt è partner. Il progetto mira a promuovere lo sviluppo delle arti performative digitali attraverso azioni di formazione e capacity building rivolte ai professionisti del settore.
Tra i docenti: Marcello Carrozzino (Scuola Sant’Anna di Pisa), Filippo Rosati (Umanesimo Artificiale), Martin Romeo (NABA – Nuova Accademia di Belle Arti), Marcello Cualbu (IED – Istituto Europeo di Design), oltre ai direttori di CapoTrave/Kilowatt Lucia Franchi e Luca Ricci.
L’iscrizione è gratuita (prevista una quota di 40€ per la copertura delle spese assicurative)
Info: https://www.kilowattfestival.it/la-summer-school-2025/
Per info: CapoTrave/Kilowatt – workshop@kilowattfestival.it – 0575 733063 |