Idee Smart

#EU4FairWork Competition, il contest

Lavorare con un contratto di lavoro regolare significa poter godere di diritti e tutele essenziali per se stessi e per la propria famiglia. Per un imprenditore significa evitare sanzioni, perdita di credibilità e mancanza di fiducia da parte di dipendenti e fornitori. Vuoi raccontare la tua esperienza personale, come lavoratore o come datore di lavoro, nel poter beneficiare dei vantaggi del lavoro regolare? O vuoi semplicemente diffondere il messaggio che il lavoro regolare

“La società che verrà. Conversazioni allo schermo” nuovo ciclo di incontri in rete a cura di UNIFI e Istituto Universitario Europeo

L’Europa alla prova della pandemia: destino segnato o salto di qualità? È questa la domanda cruciale da cui inizieranno a confrontarsi Federico Romero, docente di Storia della Cooperazione e dell’Integrazione Europea all’Istituto Universitario Europeo, e Giorgio Ricchiuti, docente di Politica economica del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’impresa Unifi coordinati da Gaia Lott (Max Weber fellow IUE). La conversazione, che si terrà martedì 30 giugno alle ore 17:00, inaugurerà il ciclo di incontri “La

#DigitalTalentFair: orientamento scolastico-professionale

Incontri e riflessioni, opportunità di confronto, input verso chi è alla ricerca di una strada professionale da imboccare. Tutto questo sarà possibile nelle giornate del 24, 25 e 26 giugno 2020 prossimi durante #DigitalTalentFair, kermesse che vede il coinvolgimento di aziende, istituti scolatici e università. La tre giornate saranno interamente online, per mezzo di conferenze, webinar e altre modalità interattive. Prevista la diffusione di contenuti pensati per l’orientamento verso il mondo del

Europa: raccolta bandi per progetti innovativi

Da Cliclavoro Un ingente impegno finanziario messo in campo attraverso progetti e bandi che possano consentire alle imprese di ridare ossigeno all’economia, magari sfruttando l’emergenza scaturita dall’epidemia di Covid-19 per costruire un modello di sviluppo moderno, attento alle esigenze ambientali in ottica green e sostenuto su fondamenta digitali. Ad aver intrapreso questa direzione è la Commissione europea, attraverso programmi ricalibrati o messi a punto ex novo per stimolare crescita e sviluppo.

Culturability: bando a sostegno di centri culturali innovativi

Scadenza: 16 giugno 2020 Culturability è il programma promosso da Fondazione Unipolis con l’obiettivo di sostenere iniziative culturali capaci di generare innovazione in un’ottica di sviluppo sostenibile e innescare processi di attivazione comunitaria e coesione sui territori. I principali obiettivi sono contribuire a supportare i professionisti e le organizzazioni culturali in percorsi di capacity building e crescita; facilitare processi di confronto e open innovation tra istituzioni, pubbliche e private, e realtà culturali nate dal basso; favorire l’accesso alla cultura per

INNOVAZIONE ETICA: webinar gratuito organizzato da Arezzo Ethic Academy

Arezzo Ethic Academy in collaborazione con la Fondazione Monnalisa e il Consorzio Arezzo Fashion organizza un webinar gratuito su “INNOVAZIONE ETICA, come pensare e gestire l’innovazione in azienda” condotto da Ivan Ortenzi, Chief Innovation Evangelist di Bip (Business Integration Partner) Il webinar si svolgerà martedì 26 giugno 2020, alle ore 18:oo sulla piattaforma di videoconference ZOOM. Per partecipare sarà sufficiente segnalare il proprio interesse a: arezzoethicacademy@gmail.com  verrà poi inviato agli

Il carnevale degli animali: video progetto tra musica e cultura ambientale dell’Omnicomprensivo di Foiano della Chiana

La musica, la creatività, l’affetto incondizionato per il pianeta in cui viviamo e in cui vorremmo ancora vivere per lungo tempo. È nel segno di questo trittico che a Foiano della Chiana, presso la classe quinta della Scuola Primaria “G. Galilei” dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli”, è giunto a compimento nonostante le tante vicissitudini di questo anno scolastico inimmaginabile, il terzo e ultimo anno del progetto “Music’Aria” ideato e curato da

Regione Toscana: bando per micro, piccole e medie imprese per progetti innovativi

La Regione Toscana ha presentato il Bando per progetti innovativi all’interno del piano di incentivi per l’anno in corso.  Possono partecipare alla domanda le micro, piccole e medie Imprese (MPMI) compresi i liberi professionisti (in forma aggregata o associata), le ATI e le Reti-Contratto, ammesse solo se costituite da almeno 3 micro, piccole e medie imprese e le Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi, Società consortili. Il costo totale del progetto presentato

Civic Action: call nazionale per valorizzare le buone pratiche aperta a tutti

Scadenza: 16 giugno 2020 Civic Action è l’iniziativa di Fondazione Italia Sociale, insieme ad Onde Alte, SkyTg24, in partnership con il magazine Vita per individuare le esperienze che, indipendentemente dall’emergenza sanitaria, che potrebbero durare e ampliarsi, andando a creare valore per la collettività. Una call for practices nazionale – che si svolge interamente online – a cui possono partecipare tutti, cittadini singoli e organizzazioni, senza limiti anagrafici o geografici. Le azioni civiche possono rientrare in uno di questi

FakeBuster una bella idea di due studenti fiorentini: startup contro le fakenews

Un’interessante storia da Cliclavoro Due ragazzi appena diciottenni hanno un’idea. E decidono di portarla avanti con coraggio. Corre l’anno scolastico 2017-2018 e due giovani, Filippo ed Emiliano, sono al quarto anno di superiori presso l’Istituto “Morante – Ginori Conti” di Firenze. Con la classe partecipano al programma di educazione all’etica e all’imprenditorialità EYE dell’Associazione Toscana Ricerca e Studio ARTES, incontrano imprenditori ed esperti che illustrano come fare impresa rispettando l’etica del