Idee Smart
È iniziato mercoledì 11 marzo e si è protratto fino al 4 aprile il reading online di “C’era due volte il Barone Lamberto” organizzato CapoTrave/Kilowatt. Il libro di Gianni Rodari è una storia per piccoli e per adulti che parla di separazione dal resto degli umani, di oscurità e di rinascita collettiva. Una storia importante in un momento difficile, per raccontare il senso di comunità e la vicinanza di pensiero
Di recente costituzione, l’e-commerce Acasatua intende supportare gratuitamente (per i primi 30 giorni di utilizzo), tutte le micro e piccole attività di quartiere, a livello nazionale. Il portale permetterà agli interessati di porre in vendita i propri prodotti, all’interndo di una vera e propria vetrina online. L’imprenditore dovrà poi occuparsi del metodo di pagamento valido per i clienti ed eventuali modalità di consegna a domicilio (a maggior ragione in questo periodo di pandemia da Covid-19).
The Red Cross Red Crescent Learning platform è una community di apprendimento online globale ma locale. Consiste in centinaia di corsi brevi, gratuiti, di alta qualità, multilingue e focalizzati sul supporto nonché sullo sviluppo professionale e personale peer-to-peer. La piattaforma di apprendimento può essere utilizzata da tutti, sia volontari e personale della Croce Rossa ed agenzie partner che da giovani (e meno giovani) interessati a conoscere il mondo della cooperazione internazionale. I corsi sono strutturati attraverso video, materiale esplicativo, quiz e spiegazioni Per
Grazie alla partnership fattiva tra Beyondthebox e Yourgroup sono stati resi fruibili gratuitamente una serie di video-sessioni da 20-40 minuti circa, utili a tutti coloro, soprattutto manager e imprenditori, che stanno affrontando la sfida della contrazione e conversione del business dovuta al Coronavirus. I temi dei “materiali digitali” messi a disposizione sono: Cambiamento organizzativo Gestione finanziaria Finanziamenti bancari Digitalizzazione Gestione dei contenziosi Negoziazione dei contratti Budget e controllo di costi e margini Gestione del rischio Trasformazione e ottimizzazione della produzione e di reti commerciali. Per
Due milioni di euro per progetti di traduzione letteraria: è quanto mette a disposizione Europa Creativa con il bando 2020, l’ultimo del ciclo di programmazione 2014-2020 della Commissione Europea. Il termine per presentare le candidature è fissato al 5 maggio 2020. Il bando in particolare riguarda la realizzazione di progetti della durata di due anni per la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la promozione di un pacchetto di 3-10 opere di
Scadenza 5 aprile 2020 “Youth, Peace and Security” è un corso online interattivo di 4 settimane (dal 13 aprile al 7 maggio 2020) per i giovani che vogliono contribuire a un cambiamento sociale positivo o approfondire il tema dei conflitti e della pace. I temi trattati dal corso verteranno sulla violenza, i conflitti, la pace e anche i ruoli e il potere dei giovani nel trasformare queste realtà. L’obiettivo è far sì che i giovani possano avere
Atena Startup Battle, con la partecipazione di realtà del mondo FinTech quali lo Studio Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners, Two Hundred e Talent Garden, ha organizzato una call per far emergere le giovani startup e dar loro la possibilità di concretizzare progetti innovativi. Le startup selezionate avranno l’opportunità di sfidarsi per presentare il proprio progetto e aggiudicarsi il premio finale. Quest’ultimo ha un valore di 50mila euro e si esprimerà in servizi di consulenza in ambito legale, di comunicazione, networking
Il nostro Paese sta attraversando un momento molto complesso e delicato. Eppure, mentre ci viene chiesto di stare in casa, una parte dei nostri concittadini si impegna e lavora ogni giorno per garantire i servizi necessari a tutti noi. Per questa ragione anche Yoopies, piattaforma di ricerca/offerta di lavoro per babysitter, insegnanti, addetti alle pulizie e pet sitter, si mobilita per concretizzare un sistema di aiuto a tutte le famiglie dei
Cosa avremo imparato quando l’emergenza per il coronavirus sarà finita? Un gruppo di studenti e docenti del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena, con sede ad Arezzo, ha realizzato un video per lanciare una campagna social che propone una piccola sfida invitando a riflettere su cosa si sta imparando di importante in questo periodo di difficoltà. L’invito è quello a registrare un
Fare la spesa da casa e riceverla a domicilio senza uscire, evitando così gli assembramenti e le potenziali occasioni di contagio. E’ questo l’obiettivo del progetto, a scopo sociale, “Nessuno lasciato solo” promosso dall’Associazione Culturale del Bangladesh e dalla “Gellus Soluzioni” per dare alle famiglie un aiuto concreto durante l’emergenza Coronavirus. “Nessuno lasciato solo” (www.nessunolasciatosolo.it) è un nuovo portale plurilingue, senza scopo di lucro, nato dall’esigenza di mettere in comunicazione