Idee Smart
L’UE lancia la tessera professionale, una procedura elettronica per il riconoscimento delle qualifiche professionali a livello europeo. La tessera si distingue dalle procedure tradizionali in quanto a rapidità e tracciabilità delle pratiche online, includendo anche la facilitazione per la presentazione delle domande stesse, riutilizzando e riaggiornando i documenti caricati. Attualmente è possibile accedere alla tessera solo a un elenco abbastanza ristretto di professioni: Infermieri responsabili dell’assistenza generale Farmacisti Fisioterapisti Guide
Il 30 e 31 gennaio tra Firenze ed Arezzo si svolgerà una vera e propria maratona “virtuale”, una 24 ore non stop che metterà alla prova non tanto la resistenza fisica dei partecipanti, ma le loro idee, i progetti, la voglia di mettersi in gioco. L’obiettivo è creare qualcosa di innovativo ed utile per il sistema dei trasporti pubblici. Si tratta di Hack Toscana Mobilità, il primo hackathon dedicato al
Due strumenti “smart” per aiutare scuole e genitori a educare i giovani sui temi della sostenibilità e stagionalità dei prodotti agroalimentari “Per il suo compleanno Robin decide di preparare la torta più buona del mondo con le ricette della nonna…”. Inizia così il racconto-gioco “La torta di Robin” che accompagnerà i bimbi delle elementari alla scoperta di una filiera alimentare sostenibile. Un modo per imparare da subito – in modo
Scadenza: 18 febbraio 2016 Smart, cooperativa in forma di impresa sociale inserita in un network europeo che tutela il lavoro di creativi, ha aperto il bando “SMart it up”volto a finanziare progetti artistici a parziale copertura delle spese di produzione fino ad un massimo di 2.000,00 euro. Possono essere attività eligibili: residenze di produzione, realizzazione di opere site-specific, registrazioni di progetti discografici, produzioni video e web, campagne di promozione per
Iscriviti e partecipa alla selezione del progetto della Camera di Commercio di Arezzo “Crescere Imprenditori“. Se selezionato riceverai un concreto aiuto per la creazione d’impresa: formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa totalmente gratuita e possibilità di accedere ad un finanziamento a tasso zero fino a 50.000 euro. Il Progetto è un’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per favorire la creazione e lo start-up di nuove imprese
ROMA. Nasce il Fundraising Virtual Hub, una rete di professionisti e imprese al servizio del Terzo settore, l’ente pubblico e la pubblica amministrazione, l’impresa responsabile.“Nel FVH ci sono persone e imprese unite da un valore preciso: la passione per il proprio lavoro e la professionalità riconosciuta nel proprio ambito di competenza. Queste due qualità – spiega Elena Zanella, fondatore dell’Hub, fundraiser e blogger del sociale presente e attiva sul web
Scadenza: 04/03/2016. Ananse communication con il bando un anno di promozione con #FAIGIRARELACULTURA, si propone di selezionare 14 realtà culturali e sociali alle quali offrire un intero anno di promozione gratuita con tutti gli strumenti di comunicazione del progetto (magazine on line, radio, ufficio stampa, social network, app e newsletter). Inoltre saranno attribuiti premi speciali, in servizi o prodotti, messi in palio dai partner di #faigirarelacultura 2016. CHI PUÒ PARTECIPARE
Scadenza: 1 febbraio 2016 Con questo concorso Geox affida a Fondazione Più di un Sogno Onlus la selezione, l’analisi e il finanziamento di progetti elaborati da organizzazioni non profit con sede in Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, naturalmente dedicati al tema del sostengo e dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità intellettiva. L’obiettivo comune di Geox e Più di un Sogno è di individuare iniziative a lungo
Scadenza: 15 febbraio 2016 Transatlantic Forum on Inclusive Early Years in Italia, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione con il Sud, con l’accompagnamento scientifico di Fondazione Zancan e in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo promuovono un bando per l’assegnazione di contributi a partenariati composti da organizzazioni del terzo settore che abbiano una comprovata esperienza nell’ambito dell’educazione e della cura dei bambini della fascia zero-sei
Pubblicato dal Forum Europeo dei Giovani, il sondaggio coinvolge 495 giovani tra i 18 e i 35 anni e raccoglie dati da tutta Europa (compresi i paesi del Consiglio d’Europa) su come la discriminazione multipla viene vissuta dai giovani. Dal sondaggio emerge che tre quarti dei giovani si sente discriminato a causa dell’età (29%), e in particolare dal genere (34.5%), ma anche per l’orientamento sessuale, l’aspetto fisico, la religione. Lo