Idee Smart

Concorso per il finanziamento di progetti turistici sul patrimonio culturale subacqueo

Scadenza: 15/03/2016 L’Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese della Commissione Europea, EASME, ha lanciato un invito a presentare proposte per lo sviluppo di progetti turistici relativi a itinerari tematici sul patrimonio culturale subacqueo. La realizzazione dei progetti vincitori (massimo 3) verrà coperta dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, al massimo per l’80% del costo totale della realizzazione dei progetti stessi. La partecipazione è aperta

Bike The Nobel, la Bici come candidata al Premio Nobel per la Pace

Caterpillar, il programma di Rai Radio2 lancia una candidatura molto speciale per il premio Nobel per la Pace: quella della bicicletta. Per sostenere la candidatura, è possibile partecipare a petizioni, sondaggi e partecipare a una simbolica staffetta a pedali per portare la candidatura del mezzo di trasporto alla cerimonia di consegna del premio, che avverrà a Oslo, in Norvegia, nel febbraio 2016. I motivi per la singolare candidatura sono espressi

Finanziamenti europei per progetti transnazionali

Scadenza: 18 febbraio 2016 Finanziamenti europei per progetti transnazionali promossi da organizzazioni pubbliche e private e  finalizzati a combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza. Clicca su questo link per scaricare la documentazione necessaria. Fonte: European Commission

Finanziamento europeo per progetti transnazionali

Scadenza: 1 marzo 2016 Finanziamento europeo per progetti transnazionali sui temi della Memoria Europea (asse 1) e dell’Impegno Democratico e Partecipazione Civica (asse 2). Possono essere promossi progetti in partenariato che coinvolgono i giovani su temi prioritari quali: Azione 1 – ostracismo e perdita della cittadinanza sotto i regimi totalitari; – transizione democratica e adesione all’Unione Europea. Azione 2 – lotta contro la stigmatizzazione degli “immigrati” e costruzione di contro-narrazioni

Nasce ad Arezzo “Articolo 3”: una rete per la valorizzazione delle differenze

ARTICOLO 3 è una rete per la valorizzazione delle differenze e il rispetto delle pari opportunità per tutti. Un invito a tutti i Comuni della provincia ad aderire a RE.A.DY – la rete delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni – è la prima azione di Articolo3. In un territorio e in un momento storico in cui paura e diffidenza verso l’altro sono alimentate da idee conservatrici, in cui sono messi in

WHAT DO YOUth WANT? Ricerca sulla partecipazione giovanile in Italia

E’ stata pubblicata la Ricerca sulla Partecipazione giovanile in Italia, promossa da FOCSIV col progetto “WHAT DO YOUth WANT? _ Indagine giovanile sulla Youth partecipation” finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani, programma ERASMUS+ (KA3). Si tratta di una ricerca finalizzata a conoscere meglio il livello di partecipazione politica e civica dei giovani italiani, interpellandoli direttamente sulle priorità di politica giovanile europea. “E’ stata un’esperienza progettuale interessante! – dice Gabriella, una delle componenti del

BikeTheNobel: Candidiamo la bici al Nobel per la Pace

Caterpillar, il programma di Rai Radio2 lancia una candidatura molto speciale per il premio Nobel per la Pace: quella della bicicletta. Per sostenere questa ambiziosa candidatura Caterpillar invita tutti a contribuire alla causa con firme, sondaggi e a partecipare ad una simbolica ‘staffetta a pedali’ per consegnare la candidatura alla commissione che si riunirà, nel febbraio 2016 ad Oslo, per ufficializzare le nuove designazioni. I motivi per cui riteniamo che

Logge del Grano e mercato coperto: il taglio del nastro

Logge del Grano e mercato coperto: si è tenuta l’inaugurazione con il taglio del nastro del sindaco Alessandro Ghinelli, insieme all’assessore Marcello Comanducci, al presidente della Camera di Commercio Andrea Sereni e ad Antonio Tonioni, presidente della rete mercato Logge del Grano. Ha così aperto ufficialmente i battenti lo spaccio stabile di vendita diretta di prodotti locali del settore enogastronomico, costituito da una rete di 55 produttori. Il mercato è

“Spirito Volontario. Un viaggio nell’anima”: un documentario per raccontare il mondo delle associazioni

Raccontare cosa spinge ogni giorno migliaia di donne e uomini a dedicare tempo ed energie alla cura degli altri. Con questo obiettivo nasce “Spirito Volontario. Un viaggio nell’anima” il docufilm, prodotto dalla delegazione Cesvot di Arezzo, che sarà presentato in anteprima nazionale alle scuole aretine il prossimo 28 novembre al Teatro Pietro Aretino. Il docufilm, realizzato da Erica Pacileo e Fernando Maraghini con le musiche originali di Ivan Collini, si

Finanziamenti dalle Nazioni Unite per progetti di promozione della società civile

Scadenza: 31/12/2015 Il Fondo delle Nazioni Unite per la Democrazia ha pubblicato dei bandi rivolti ad associazioni che operano nella promozione della democrazia e della cittadinanza attiva. Il periodo di presentazione delle domande, inviabili direttamente sul sito dell’agenzia in inglese o francese, va dal 15 novembre al 31 dicembre. I progetti possono avere una durata massima di due anni ed essere sia nazionali che coprire un’area che comprende più nazioni.