Idee Smart

Innovazione digitale e sociale, scade il 1° dicembre il bando UE da 200 milioni di euro

Scadenza: 1 dicembre 2015 Azione pilota Ue per l’innovazione tecnologica, sociale ed economica in tutti gli Stati membri: bando da 200 milioni di euro a sostegno dell’industria, delle Pmi, delle startup, della ricerca e degli enti locali. Favorire le politiche sociali degli enti pubblici e le strategie aziendali orientate all’innovazione sociale, promuovere in tutti i settori le tecnologie digitali e della smart city, sostenere le startup e le piccole e

Nasce il SIC- Social Innovation Citiziens

L’innovazione sociale è una tematica che in Italia si è diffusa da poco: si tratta di trovare dei modi di collaborazione in modo di trovare soluzioni comuni a problemi comuni, specie per le generazioni più giovani. Per questo, AGN, Agenzia Nazionale Giovani, e ItaliaCamp hanno varato il progetto “Social Innovation Citiziens” che si propone di mettere in relazione i giovani innovatori italiani per creare una rete di diffusione di idee

Wind StartUp Award 2015

Scadenza: 30 novembre 2015 Il Wind Startup Award 2015 è aperto, è gratuito, è semplice ed è promosso da WIND Telecomunicazioni SPA che nella sua mission di chiarezza, trasparenza e semplicità, si pone anche l’obiettivo di rendere il mondo digitale alla portata di tutti. CHI STIAMO CERCANDO Idee di business e startup che propongano soluzioni innovative (di prodotto/servizio o di processo), sia per il consumatore finale che per le aziende

Legambiente: “Orti in Festa” e progetto “Un P-Orto in Città”

ORTI IN FESTA è una campagna nazionale di Legambiente dedicata ai temi dell’orticoltura e del verde urbano. Coinvolgendo scuole, comuni, cittadini, organizzazioni e aziende locali, si occupa in particolare della promozione degli orti urbani e sociali come buone pratiche che garantiscono l’autoproduzione di cibo sano e di qualità, tutelando il territorio e il paesaggio. Sabato 17 ottobre la campagna approderà ad Arezzo e sarà incentrata sul “P-Orto in città”, l’esperienza di orti

Congresso finale del progetto “MEET” – Oxfam Italia

Scadenza, 15 ottobre 2015   Il giorno 20 ottobre, presso L’Istituto Superiore di Sanità di Roma (Aula Pocchiari), si terrà il congresso finale del progetto “MEET – Meeting the health literacy needs of immigrant populations” conforme agli obiettivi del Programma di Istruzione e Formazione 2020 per la promozione di nuove forme di alfabetizzazione sanitaria. Il progetto MEET, coordinato da Oxfam Italia, è stato svolto in collaborazione con: Centre for the Advancement of Research

CESVOT: Una sfida per l’inclusione. Le opportunità del Fondo Sociale Europeo

Percorsi informativi e formativi per il volontariato toscano. 14 ottobre ore 15.00 presso la Casa delle Culture. Cesvot inaugura un percorso strutturato e permanente di formazione, informazione e consulenza sulle opportunità offerte dal Fondo Sociale Europeo (Fse) in materia di inclusione sociale, disabilità, inserimenti socio-lavorativi, Rom e Sinti, povertà estreme. Il nostro scopo è quello di mettere a disposizione delle associazioni di volontariato toscane gli strumenti, le conoscenze e le professionalità perché le

Giornata di studi sulle nuove tecnologie in agricoltura

Scadenza: 10 novembre 2015  Il Centro di Geotecnologie (Cgt) dell’Università di Siena organizza una giornata di studio sulle nuove tecnologie in agricoltura. Martedì 10 novembre, dalle ore 9 presso l’incubatore di imprese di Cavriglia (zona industriale di Bomba, via Bruxelles) si parlerà di biorisanamento, bioattivazione e rigenerazione dei suoli, di tecniche integrate di nutrizione e di sistemi innovativi di analisi e monitoraggio. Saranno mostrati i risultati delle prove di biorisanamento

Progetto “Prevenzione e contrasto a disagio giovanile”

Scadenza: 16/11/2015 Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e il Dipartimento per le Politiche Antidroga, indicono un Avviso pubblico per promuovere un piano di azioni nei seguenti ambiti di intervento: I) di prevenzione e contrasto all’esclusione sociale dei giovani, II) di prevenzione e contrasto all’incidentalità stradale causata dall’uso di alcol-droga correlati III) per la sensibilizzazione dei minori su un uso responsabile del web, evitando il reperimento di

Siemens Stiftung: cerca idee tecnologicamente innovative e semplici

Scadenza: 30/11/2015 La Fondazione Siemens Stiftung è alla ricerca di idee, tecnologicamente innovative e semplici, capaci di apportare sviluppo duraturo nelle aree povere del mondo. Le soluzioni tecnologiche devono fornire una soluzione riguardante i principali problemi e risorse (acqua, rifiuti, energia, alimentazione, agricoltura, etc.) e devono già essere in atto. Il bando è aperto a tutti, entro il 30 novembre 2015, con i seguenti premi: Primo premio: 50.000 euro Secondo premio: 30.000

Università, nasce il Sistema Bibliotecario online degli Atenei toscani

Le Università di Firenze, Pisa, Siena e la Scuola Superiore Sant’Anna integrano online i sistemi bibliotecari e mettono in rete un immenso patrimonio librario. Grazie alla piattaforma OneSearch, dal 1° ottobre è infatti disponibile un punto di accesso unificato per le ricerche bibliografiche all’interno di un vasto numero di cataloghi. Oltre ai cataloghi degli Atenei citati, la piattaforma permette di raggiungere quelli dell’Università per stranieri di Siena, dell’Accademia della Crusca,della