Istruzione
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando rivolto agli organismi di ricerca (Università, Enti di ricerca pubblici o Istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale), con sede in Toscana, per il finanziamento di assegni di ricerca (del valore di 30.000 euro lordi annui e durata 24 mesi). I progetti di ricerca, da realizzarsi in collaborazione con imprese, operatori della filiera culturale e creativa regionale e altri soggetti
Il Patronato Acli, per promuovere lo studio e la ricerca delle nuove generazioni sui temi della previdenza sociale organizza un premio per la miglior tesi di laurea nella materia. Il premio è intitolato alla memoria di Salvatore Satta. Possono prendere parte al concorso gli studenti laureati di atenei che abbiano conseguito una laurea magistrale/specialistica, magistrale a ciclo unico nel periodo compreso tra il tra il 15 dicembre 2020 e il
DOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico – pubblica un bando che assegna 5 Premi per tesi di laurea sullo sviluppo della disciplina del lavoro domestico e la cura alla persona. Sono ammesse tesi discusse tra il primo agosto 2020 e il 31 luglio 2021 presso Università, percorsi di laurea magistrale, dottorati di ricerca o master di primo o secondo livello. Il premio è aperto ai laureati in: Giurisprudenza Scienze Politiche Sociologia Economia e commercio Scienze dell’educazione e
Si comunica che stanno per chiudersi le iscrizioni ai Corsi di alta formazione programmati da gennaio a marzo 2021 dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze. Poiché i posti disponibili si stanno esaurendo, consigliamo gli interessanti di iscriversi quanto prima. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito o contattare la Segreteria dei Corsi all’indirizzo: segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it Di seguito un riepilogo dei Corsi in questione: LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI (LINK) Il Corso si svolgerà, in modalità esclusivamente telematica, dal 29 gennaio al 12 marzo 2021.
Sono oltre 33 mila le giovani studentesse e studenti della Toscana che in questi giorni sono chiamati, insieme alle loro famiglie, a compiere una delle prime grandi scelte della loro vita: l’iscrizione alla scuola superiore o ai corsi di istruzione e formazione professionale IeFP, più lunghi i primi e più brevi i secondi (tre anni), quest’ultimi programmati ogni anno direttamente dalla Regione e con una qualifica immediatamente spendibile sul mercato
Liceo Classico e Musicale “Petrarca” – Un pomeriggio per scoprire il Liceo Classico e Musicale “Petrarca”. L’istituto aretino prosegue il proprio impegno nell’orientamento con un doppio Open Day in presenza e on-line in programma sabato 9 gennaio che configurerà un’occasione di informazione e di approfondimento rivolta agli studenti di terza media che in questi giorni sono chiamati a scegliere il loro futuro percorso di studi. La novità è rappresentata dalla riapertura delle porte del Liceo per
Scadenza: 4 gennaio 2021 L’Istituto Superiore di Sanità ha indetto concorsi pubblici rivolti a laureati per il conferimento di borse di studio del valore di € 20.000 ciascuna. BORSE DI STUDIO ISS Sono indetti tre concorsi pubblici per l’assegnazione di tre borse di studio rivolte a laureati così distribuite: n.1 borsa presso il Dipartimento Malattie Infettive; n.1 borsa presso il Dipartimento Ambiente e Salute (tematica: procedure di valutazione degli impatti sull’ambiente e la salute); n.1 borsa presso il Dipartimento Ambiente e Salute (tematica: profili di salute
Mercoledì 16 dicembre prende il via il secondo ciclo di videointerviste “Appuntamenti con il Petrarca” Ragazzi e ragazze saranno protagonisti di cinque incontri in cui racconteranno le loro esperienze Il Liceo Classico e Musicale “Petrarca” presentato direttamente dai suoi studenti. Le iniziative di orientamento dello storico istituto cittadino proseguono con il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze che, a partire da mercoledì 16 dicembre, saranno protagonisti del secondo ciclo di videointerviste
Scadenza: 13 dicembre 2020 IED Istituto Europeo di Design e Accademia di Belle Arti Aldo Galli mettono in palio borse di studio a copertura del 50% della retta di frequenza per i corsi di laurea triennale 2021/22 Le borse di studio sono pensate per sostenere i giovani talenti che desiderano studiare all’estero, frequentando un corso in Italia o in Spagna. Gli studenti residenti in Italia possono richiedere la borsa di studio esclusivamente per i Corsi Undergraduate
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove il bando Voucher per l’Alta Formazione in Italia per sostenere l’iscrizione di giovani laureati toscani fino a 34 anni (con un ISEE universitario non superiore a 36.000 euro oppure ISEE ordinario, solo nel caso in cui entrambi i genitori del richiedente siano presenti nel nucleo familiare) a Master di I e II livello in Italia per l’a.a. 2020/2021, attraverso l’erogazione di un voucher per la copertura totale o parziale delle spese