Terzo settore
Seminario gratuito online che si terrà il 28 Marzo e il 4 Aprile alle ore 15:00 al fine di approfondire il tema dell’insegnamento della lingua italiana come lingua seconda attraverso il metodo del Creative learning. La formazione, realizzata all’interno del progetto CREATE, (finanziato dalla Commissione Europea grazie al Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) ha l’obiettivo di diffondere tra gli educatori L2 nuove competenze e strumenti per facilitare l’apprendimento della lingua italiana. Il percorso di italiano
Ripartono i CANTIERI EDUCATIVI DI COPROGETTAZIONE per insegnanti, operatori culturali, allenatori e imprenditori! I cantieri sono organizzati nell’ambito del progetto Comunitalenti, che vede partner gli istituti comprensivi F.Severi e 4 Novembre, per sperimentare pratiche di contaminazione e collaborazione tra il mondo della scuola e dell’extrascuola. Tre i cantieri pratico laboratoriali a scelta a cui si potrà partecipare per sperimentare un’esperienza pratica di co-progettazione con la propria classe, o azienda, o
ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo con sede a Milano, Roma e Chieri si occupa di promozione dell’accoglienza e dei diritti dei migranti in Italia e nel mondo; promuove esperienze in programma nei mesi di marzo e aprile all’interno della cornice “ConFine“, che arriva alla sua quarta edizione. Il progetto ConFine promuove l’accompagnamento di giovani dai 18 ai 29 anni alla scoperta della tematica della migrazione attraverso esperienze di servizio, condivisione e formazione in alcuni punti caldi
Arezzo marcia per la pace. L’appuntamento è fissato per sabato 18 gennaio quando, alle 18.30, prenderà il via da piazza San Jacopo una marcia lungo le vie del centro storico fino alla cattedrale che accomunerà associazioni, movimenti e società civile per lanciare un condiviso messaggio contro ogni forma di guerra e violenza, con l’adesione e la partecipazione anche del vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Andrea Migliavacca. “Disarmiamoci – Unica via per la
Domenica 19 gennaio 2025 alle ore 15,30 il Centro Italiano Femminile (CIF) di Arezzo celebra un importante traguardo: 25 anni di attività del Centro di Consulenza Familiare. L’evento si terrà nella Sala “Pieve” del Palazzo della Fraternita dei Laici, in Piazza Grande ad Arezzo. Un quarto di secolo dedicato alle famiglie: in 25 anni il Centro di Consulenza Familiare, associato UCIPEM ha seguito circa 1.150 casi, offrendo supporto a coppie,
AREZZO – Le Farmacie Comunali di Arezzo in campo per la ricerca scientifica con Telethon. Le otto farmacie di città e frazioni stanno ospitando, per il secondo anno consecutivo, la campagna solidale “Cuori di cioccolato di Telethon” e hanno rinnovato il loro impegno nel condurre una raccolta fondi finalizzata a migliorare la vita delle persone affette da malattie genetiche attraverso la vendita delle celebri confezioni di cioccolatini. L’iniziativa proseguirà per
È partita la 10a edizione del Concorso DiMMi-Diari Multimediali Migranti, promosso dall’Archivio Diaristico Nazionale assieme ad altre sedici organizzazioni per valorizzare le storie delle persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Sono ammessi tutti i racconti autobiografici inediti inviati entro il 31 marzo 2025: dai testi scritti ai file audio, fotografie, e-mail, lettere, disegni, cartoline, video, e realizzati
ECOALITY è un progetto europeo coordinato da Regione Toscana che ha l’ambizione di creare un ponte tra giovani, enti locali e sistema educativo. → Si rivolge a 50.000 ragazze e ragazzi in 10 paesi europei per immaginare insieme ad istituzioni, associazioni e attivist* un futuro più giusto e sostenibile e lo fa adottando un approccio Eco femminista per comprendere l’intersezionalità della crisi climatica e delle disuguaglianze di genere. Offre a
Trentaquattro fotografi espongono per sensibilizzare il pubblico riguardo un tema di triste attualità. → Sabato 7 dicembre l’inaugurazione della mostra, impreziosita da breve un reading di Alessandra Bedino. La collettiva nasce dalla collaborazione tra Imago e Pronto Donna di Arezzo. Sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024 la Galleria Imago di via Vittorio Veneto 33/20, ad Arezzo, ospita “Scatti contro la violenza”, mostra fotografica collettiva e vendita di beneficenza organizzata
Il gruppo vuole ricordare e valorizzare l’artista catalano nel cinquantenario dalla morte. Vallmitjana fu amico di Neruda e di altri mostri sacri della cultura del Novecento. La sua presenza ad Arezzo segnò l’arte cittadina dalla seconda metà degli anni Cinquanta ai primi anni Settanta. In cantiere tante iniziative. AREZZO – Nel 2024 si ricordano i 50 anni dalla morte di Abel Vallmitjana (1910/1974), pittore, scultore, incisore, musicologo e studioso di