3 opportunità di Tirocinio non curriculare per laureati presso il Comune di Arezzo settori COMUNICAZIONE | UFFICIO TRIBUTI | SPORT, GIOVANI E TERZO SETTORE

Scadenza presentazione domanda: 24 aprile 2025
Consulta tutti i dettagli nel portale del Comune di ArezzoQUI

Avviso di selezione in breve:

  • 1 tirocinio presso il settore della comunicazione (Servizio Welfare, Educazione e Servizi al Cittadino) ubicato in Piazza A. Fanfani, 1;
  • 1 tirocinio presso l’Ufficio Tributi (Servizio Finanziario) ubicato in Piazza A. Fanfani, 1;
  • 1 tirocinio presso l’Ufficio Sport, Giovani e Terzo Settore (Servizio Welfare, Educazione e Servizi al Cittadino), ubicato in Piazza S. Domenico, 4.

→ I tirocini sono attivati ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 32/2002 e sono destinati a giovani inoccupati in possesso di diploma di laurea conseguito non prima dei 24 mesi antecedenti la data di attivazione del Tirocinio.
Il soggetto promotore è la Regione Toscana che tramite il Centro per l’impiego provvede alla promozione del tirocinio di cui al presente avviso e il soggetto ospitante è il Comune di Arezzo.

→ Requisiti per l’ammissione:
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato appartenente all’Unione Europea oppure trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 38 comma 1 e comma 3-bis, del D. Lgs. 165/2001;
  • essere inoccupati (ovvero essere privi di lavoro);
  • essere iscritti ad un Centro per l’impiego alla data di attivazione del tirocinio;
  • non avere svolto un precedente tirocinio o servizio civile o beneficiato di borsa di studio presso il Comune di Arezzo o altra Pubblica Amministrazione nel settore per il quale viene fatta richiesta di tirocinio;
  • non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati che escludono, secondo le vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione.

Requisiti particolari dettagliati per ciascuno tirocinio:

Tirocinio presso il settore della comunicazione:
Essere in possesso di una delle seguenti lauree conseguita non prima dei 24 mesi antecedenti la data di attivazione del Tirocinio:
– Laurea triennale (L) conseguita ai sensi del Decreto ministeriale del 22 ottobre 2004 in una delle seguenti classi:
L – 16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
L – 20 Scienze della comunicazione;
L – 36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L – 37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L – 40 Sociologia
Laurea magistrale (LM), conseguita ai sensi del Decreto ministeriale del 22 ottobre 2004 in una delle
seguenti classi:
LM – 19 Informazione e sistemi editoriali;
LM – 59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità;
LM – 62 Scienze della politica;
LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LM – 91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
LM – 92 Teorie della comunicazione;
LM – 38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale;
LM – 52 Relazioni internazionali;
LM – 55 Scienze Cognitive;
LM – 65 Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale;
LM – 88 Sociologia e Ricerca Sociale.
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura selettiva anche i candidati in possesso di laurea triennale, diploma di laurea o laurea specialistica equiparati dal Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009 ad una delle lauree di cui sopra.
Vedasi TABELLA 1 per l’equiparazione delle lauree triennali e TABELLA 2 per le lauree magistrali.

→ Obiettivi del tirocinio COMUNICAZIONE: apprendere le nozioni di base delle normative inerenti al settore della comunicazione pubblica istituzionale, del diritto amministrativo e privacy. Collaborare con il personale dello Staff Comunicazione alla comunicazione diretta e/o digitale con i cittadini e con i colleghi interni dell’Ente, attraverso strumenti, canali e portali in uso nell’Ente. Collaborare alle eventuali campagne di comunicazione Servizio Personale che l’Ente si troverà a realizzare durante il periodo di tirocinio. Partecipare al percorso (già in itinere) che porterà l’Ente a rinnovare il proprio sito istituzionale secondo le linee guida AGID, acquisendo nozioni sulla gestione di siti web delle Pubbliche Amministrazioni dal punto di vista dei contenuti.
→ Competenze da acquisire: corrette modalità e uso degli strumenti per la gestione e diffusione dei contenuti e delle informazioni relativi ai servizi dell’Ente; nozioni di base relative alle normative in materia di comunicazione pubblica istituzionale e privacy; nozioni base di diritto amministrativo legato agli ambiti in cui verrà svolto il tirocinio; nozioni base relativamente alle linee guida Agid per la realizzazione di siti web dei Comuni; conoscenza dell’organizzazione interna dell’Ente; tecniche per la comunicazione, sia interpersonale che tramite strumenti e/o piattaforme digitali; sviluppo della capacità di lavorare in team.

Tirocinio presso l’Ufficio Tributi:
Essere in possesso di una delle seguenti lauree conseguita non prima dei 24 mesi antecedenti la data di attivazione del Tirocinio:
Laurea triennale (L) conseguita ai sensi del Decreto ministeriale del 22 ottobre 2004 in una delle seguenti
classi:
L – 14 Scienze dei servizi giuridici;
L – 16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
L – 18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
L – 33 Scienze economiche;
L – 36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
Laurea magistrale (LM), conseguita ai sensi del Decreto ministeriale del 22 ottobre 2004 in una delle seguenti classi:
LM – 52 Relazioni internazionali;
LM – 62 Scienze della politica;
LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LMG – 01 Giurisprudenza;
LM – 16 Finanza e assicurazioni;
LM – 56 Scienze dell’Economia;
LM – 76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
LM – 77 Scienze economico aziendali.
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura selettiva anche i candidati in possesso di laurea triennale, diploma di laurea o laurea specialistica equiparati dal Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009 ad una delle lauree di cui sopra.
Vedasi TABELLA 1 per l’equiparazione delle lauree triennali e TABELLA 2 per le lauree magistrali.
→ Obiettivi del tirocinio UFFICIO TRIBUTI: apprendere le nozioni di base sulla legislazione in materia di tributi locali con particolare riferimento all’Imposta municipale propria (IMU) ed alla tassa sui rifiuti (TARI).
Il tirocinante sarà coinvolto nella gestione delle banche dati dei tributi citati e sarà chiamato ad effettuare semplici operazioni di aggiornamento delle stesse in affiancamento al personale impiegato nell’ufficio; si occuperà della verifica diretta di alcune tipologie di attestazioni presentate dai contribuenti, volte a riconoscere particolari agevolazioni fiscali e collaboreranno alla loro gestione attraverso un trattamento digitalizzato. Potrà altresì collaborare con il personale comunale nell’archiviazione digitale e cartacea delle istanze avanzate dai contribuenti.
→ Competenze da acquisire: nozioni di base sulle funzioni e sui servizi prestati da un’amministrazione pubblica locale in materia di tributi locali; capacità di utilizzare strumenti prevalentemente informatici per garantire il trattamento dei dati dei contribuenti e delle istanze dagli stessi presentate; capacità di utilizzare alcune funzioni del software gestionali dei tributi comunali.

Tirocinio presso l’Ufficio Sport, Giovani e Terzo Settore:
Essere in possesso di una delle seguenti lauree conseguita non prima dei 24 mesi antecedenti la data di attivazione del Tirocinio:
L – 3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda
L – 5 Filosofia
L – 10 Lettere
L – 11 Lingue e Culture Moderne
L – 14 Scienze dei Servizi Giuridici
L – 16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L – 18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
L – 19 Scienza dell’Educazione e della formazione
L – 20 Scienze della comunicazione
L – 22 Scienze delle attività motorie e sportive
L – 33 Scienze Economiche
L – 36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
L – 37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L – 39 Servizio sociale
L – 40 Sociologia
L – 42 Storia
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura selettiva anche i candidati in possesso di laurea triennale, equiparati dal Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 09.07.2009 ad una delle lauree di cui sopra. Vedasi la TABELLA per l’equiparazione delle lauree triennali.
→ Obiettivi del tirocinio UFFICIO SPORT, GIOVANI E TERZO SETTORE: il tirocinio ha come obbiettivo lo sviluppo di conoscenze operative in materia di gestione di impianti sportivi, servizi comunali per i giovani e comprensione degli strumenti tecnico-operativi relativi alla gestione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che rappresenta una importante innovazione tesa a riorganizzare il sistema di registrazione degli enti “no profit” che volontariamente intendono iscriversi ad esso, ottenendo in tal modo importanti agevolazioni.
L’Ufficio promotore del tirocinio per le attività in materia di terzo settore, costituisce la struttura provinciale Piazza della Libertà, 1 – 52100 Arezzo – Tel. 0575.37770 – www.comune.arezzo.it
Servizio Personale competente, che collabora con la Regione Toscana per la gestione, su base territoriale e con modalità informatiche, del suddetto Registro.
Il tirocinio sarà pertanto occasione per accompagnare il tirocinante nella propria crescita professione e nella conoscenza di un settore nuovo e in continuo divenire. Egli avrà modo di interagire con gli Enti del Terzo Settore della Provincia di Arezzo con attività di supporto per quanto concerne le istanze di iscrizione, di variazione, di deposito bilancio, di cancellazione, di acquisizione della personalità giuridica, di passaggio da una sezione a un’altra del RUNTS.
In materia di impiantistica sportiva, il tirocinio sarà l’occasione per conoscere le procedure amministrative per la gestione e l’uso degli impianti sportivi comunali, per la concessione di patrocini e agevolazioni a manifestazioni sportive organizzate da società sportive e da altri Enti del terzo settore, nonché per l’erogazione di contributi alle famiglie per la pratica sportiva.
In materia di politiche giovanili, il tirocinio consentirà di conoscere il servizio Informagiovani e i progetti attivi, a titolarità del Comune di Arezzo (Centri giovani e altri) e le procedure amministrative quali co-progettazione e procedure di gara.
→ Competenze da acquisire: capacità di usare conoscenze e abilità personali in situazioni di lavoro finalizzate alla responsabilità, autonomia e problem-solving.
Saper fare: analizzare e predisporre istruttorie semplici e complesse, utili alla predisposizione degli atti finali.
Saper essere: lavorare in team, negoziare, portare a termine il compito assegnato.

 Presentazione delle domande – Termine e modalità
La domanda di partecipazione alle selezioni deve essere redatta ed inoltrata esclusivamente in forma digitale attraverso questa PROCEDURA ONLINE  entro il giorno 24 aprile 2025 alle ore 23:59 attraverso SPID, CIE e CNS.

→ Durata e caratteristiche dei tirocini
Ciascun tirocinio avrà la durata iniziale di 6 mesi con possibilità di proroga per ulteriori sei mesi.
Il numero di ore da svolgere per i tirocini è fissato in 30 ore settimanali, secondo un’articolazione oraria che sarà stabilita nei progetti medesimi.
I tirocinanti dovranno obbligatoriamente svolgere almeno il 70% delle ore totali previste nei progetti.