Il 4, 5 e 6 aprile 2025 si svolgerà ad Arezzo il Convegno Nazionale e Formazione permanente di APID, dal titolo “Connessioni. DanzaMovimentoTerapia per il benessere della persona e delle comunità”.
APID è l’Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia che si occupa della formazione dei DanzaMovimentoterapeuti e della promozione di questa pratica (DMT) che oggi trova un vasto campo di applicazioni nell’ambito della salute, dell’educazione, della formazione, dell’arte e del benessere. DMT per il benessere psicofisico, innovazione e ricerca in un’ottica interdisciplinare, interventi per le comunità, rivolto a cittadinanza e professionisti della relazione d’aiuto, per scoprire i benefici della DMT. Approfondimento, confronto e attività per gli addetti ai lavori, connessione con le istituzioni e le realtà del territorio, ma anche iniziative gratuite di scambio e di apertura alla comunità: parte degli eventi sono infatti organizzati in collaborazione con la seconda edizione del Festival della Salute Mentale organizzato dall’Università degli studi di Siena, Campus di Arezzo. |
La tre giorni comincerà venerdì 4 Aprile ore 14:45 presso il campus universitario aretino (viale Cittadini, 33) con il convegno “Connessioni. La DMT per il benessere della persona e delle comunità” che vedrà la presenza di relatori illustri: Francesca Bianchi, docente ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, Università di Siena); Andrea Zardi, danzatore e assegnista di ricerca, cattedra Danza e Dipartimento Studi umanistici (Università di Torino); Jeannette MacDonald, ex presidente di ADMTUK (Association for Dance Movement Therapy in the United Kingdom) e Delegate di EADMT (European Association Dance Movement Therapy). La sera, in programma alle ore 20:15, presso Teatro Pietro Aretino (Via della Bicchieraia, 26), “Scimmia Bho La La La La”, Spettacolo di danza integrata a cura di Compagnia Ma.La.Chi.Te.
Sabato 5 Aprile si svolgeranno i laboratori dedicati ai professionisti con Jeannette MacDonald, ex-ballerina e formatrice a livello internazionale, è stata la prima DMT a essere assunta ufficialmente dal servizio sanitario nazionale inglese nel 1972 e fondatrice del primo Centro di terapie Creative del sistema sanitario inglese, e Adam Benjamin, danzatore, cofondatore e direttore artistico della CandoCo Dance Company, ha coreografato in contesti comunitari e per compagnie professionali in tutto il mondo e il suo libro sulla pratica inclusiva “Making an Entrance” è considerato un testo fondamentale. La sera, dalle ore 19:15, dal Parco di Campo di Marte a Piazza della Stazione, “Piazze e parchi in danza”, Laboratorio outdoor di DMT, per tessere la pace, per connettere la città, per favorire reti di incontro tra le diversità in collaborazione con Pionta Park e Comitato per la rinascita del Colle del Pionta, Comitato Alberi Saione Arezzo, Rete aretina pace e disarmo, Centro Promozione per la Salute “Franco Basaglia” Associazione ODV, Associazione Sosta Palmizi.
Domenica 6 Aprile, dalle ore 11:30 alle 13:00, sono previsti tre laboratori in contemporanea, aperti anche alla cittadinanza, per conoscere la DanzaMovimentoTerapia, a cura dei/delle direttori/direttrici delle Scuole di formazione in DMT (è necessaria la prenotazione – vedi link in calce):
- “Una danza che fa comunità” e “Danzare la comunione con il vivente” (Sala danza AlfaBallet, via Fabio Filzi, 28) a cura di Vincenzo Bellia e Barbara Dragoni, Scuola di Formazione in DMT-ER Metodo Espressivo-Relazionale, Alba G.A. Naccari, Scuola di formazione Eurinome ASD Metodo Simbolico-Antropologico;
- “Sinergie e congiunzioni”: transizioni tra qualità di movimento e stati emotivi (Centro Aggregazione Sociale Colle del Pionta) a cura di Piera Pieraccini, Art Therapy Italiana, e Laura Pezzenati, Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica Lyceum Academy;
- “Intrecci stra-ordinari”: il mondo è fatto dalla stessa stoffa del corpo (M.Ponty) (Sala danza DLF, viale Piero della Francesca, 3/A) a cura di Elena Cerruto, Scuola di Formazione in DMT Sarabanda, DMT tra Oriente ed Occidente, Paola de Vera d’Aragona, Scuola di Formazione in DMT metodo FUX e DMT in Chiave Simbolica e Cinzia Saccorotti, Scuola di Formazione Professionale in DMT Espressiva e Psicodinamica.
E per finire, domenica pomeriggio ore 15:30 a partire dalla palazzina dell’orologio del Campus universitario aretino (viale Cittadini, 33) “I luoghi della memoria”, una passeggiata guidata nei luoghi dell’ex Ospedale Neuro Psichiatrico, a cura del Centro Promozione per la Salute “Franco Basaglia” Associazione ODV.
Il Convegno si svolge ogni anno in una città differente e quest’anno, ad Arezzo, la manifestazione ha ottenuto il contributo del Festival della Salute Mentale e della Sezione Soci Coop Arezzo. Ha ottenuto il Patrocinio di Università degli studi di Siena, Comune di Arezzo, Regione Toscana, AUsl Toscana Sud Est.
Per il programma completo e l’iscrizione ai laboratori gratuiti:
Per informazioni: segreteria@apid.it – 349 768 6234 apidtoscana@gmail.com – 340 281 9696 |