Proseguono fino al 6 aprile ad Arezzo gli incontri della seconda edizione del Festival della Salute Mentale. Le prime due giornate hanno registrato un’ampia partecipazione degli studenti e della cittadinanza, che hanno partecipato a spettacoli, lezioni e dibattiti.

Il 3 aprile sono in programma diversi appuntamenti al campus del Pionta (viale Cittadini 33), dedicati al corpo e alla creatività. Si inizia alle ore 9 con il laboratorio “Body shaming: il corpo nemico”; alle ore 12 sono in programma il laboratorio “Creatività e artiterapie per una salute globale” e nell’aula 9 il seminario “Alfabetización y bioética de la IA frente a la desinformación de los algoritmos y los medios sociales: evasión de las noticias y salud mental”. Nella stessa giornata alle ore 15 alle Logge del grano (via Garibaldi) si terrà la proiezione del film di Ron Howard “A beautiful mind”, a cui seguirà una discussione.

Il 4 aprile alle ore 9 alle Logge del grano ci sarà una tavola rotonda dedicata al benessere degli adolescenti che farà il punto sui progetti in corso e le prospettive future. Alle ore 12 “Breve storia dell’amnesia” alla Libreria Edison (piazza Risorgimento 31). Dalle ore 14:45 prenderà il via il convegno “Connessioni. DanzaMovimentoTerapia (DMT) per il benessere della persona e delle comunità” nell’aula 1 del campus del Pionta. Alle ore 16 “La salute mentale: un ingrediente per l’invecchiamento di successo” alle Logge del grano. Alle ore 16:30 “Oltre le aule. La realtà del sistema universitario raccontata da chi ci studia e ci lavora” nell’aula 3 del Campus del Pionta. Alle ore 18 “Werner Herzog: poesia e follia” alle Logge del grano. Alle ore 20:15 “Scimmia Boh Lalalala” al Teatro Pietro Aretino (via Bicchieraia 26).

Sabato 5 aprile alle ore 12 “La monogamia dei calzini” alla libreria Edison. Alle ore 15:30 “L’isola che non c’è, ovvero uno Stereo-Tic da sogno in compagnia di Shakespeare” alle Logge del grano. Alle ore 17:30 alle Logge del grano si terrà l’incontro con Massimo Cirri, psicologo e voce del programma radiofonico Caterpillar, “Di cosa parliamo quando parliamo di salute mentale”, a colloquio con Alessandra Viviani e Giovanni Salerno. Alle ore 18:45 “Indomabili” allo Spazio Seme (via del Pantano 36). Alle ore 19:15 “Piazze e parchi in danza” al parco di Campo di Marte a piazza della Repubblica (stazione).

Domenica 6 aprile alle ore 11:30 saranno proposti tre laboratori di DanzaMovimentoTerapia per adulti a cura di APID: “Una danza che fa comunità e danzare la comunione con il vivente” presso la Sala danza AlfaBallet (via Fabio Filzi 28); “Intrecci stra-ordinari. Il mondo è fatto dalla stessa stoffa del corpo” alla sala Danza DLF (viale Piero della Francesca 3); “Sinergie e congiunzioni: transizioni tra qualità di movimento e stati emotivi” al Centro di aggregazione sociale Colle del Pionta. Nel pomeriggio dalle ore 15:30 dalla palazzina dell’Orologio al Pionta (viale Cittadini 33) è in programma la passeggiata “I luoghi della memoria”. Chiuderà il programma “Prima di Basaglia. Esistenze sospese: fotogrammi emotivi dal manicomio” alle ore 16:30 alle Logge del grano.

Durante il periodo del Festival le Logge del grano ospiteranno anche l’installazione “Tra ragione e follia: il pensiero di Franco Basaglia nelle opere del Collettivo degli artisti di Monte Mario” e la mostra “eleMENTI”, con le opere d’arte realizzate da Federica Mauro.

L’ampio programma e le modalità per le eventuali prenotazioni sono pubblicate sul sito del campus di Arezzo:

https://campusarezzo.unisi.it/festivalsalutementale