Scadenza: 17 marzo 2025
Gli stage retribuiti alla Commissione Europea rappresentano delle eccezionali opportunità di vivere un periodo di formazione retribuito della durata di cinque mesi per circa 1800 stagisti (secondo i precedenti bandi) appartenenti all’UE nel campo amministrativo e di traduzione.
La Commissione Europea, infatti, organizza due volte l’anno dei tirocini per giovani laureati presso alcune sedi di lavoro come Bruxelles, Lussemburgo nonché presso le Delegazioni (anche a Roma e Milano) e le Rappresentanze.
Organizzazione del tirocinio
I tirocinanti selezionati avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dell’UE, dei processi e delle politiche delle istituzioni europee e di svolgere un ruolo chiave nel lavoro quotidiano della Commissione
Destinazioni
Secondo le informazioni degli anni precedenti, la maggior parte dei servizi e delle agenzie della Commissione ha sede a Bruxelles. Tuttavia, gli uffici si trovano anche in Lussemburgo, Grange e in alcune altre città europee.
Le sedi di alcune agenzie possono anche essere decentrate in altri Stati membri rispetto al Belgio. I tirocinanti non possono comunque scegliere il luogo di assegnazione.
Requisiti generali
- Cittadinanza di uno stato membro dell’Ue o di uno stato candidato
- I candidati devono aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria) e aver ottenuto una laurea di primo livello (laurea triennale) o un titolo equivalente, entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle candidature.
- Non aver svolto un altro stage (retribuito e non retribuito ) per più di 6 settimane in una delle Istituzioni europee
Requisiti linguistici
- Per i tirocini amministrativi: ottima conoscenza (livello C1/2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) di due lingue ufficiali dell’UE, una delle quali deve essere una lingua di procedura: inglese o francese o tedesco. La conoscenza della seconda lingua deve raggiungere il livello B2. Per i cittadini non appartenenti all’UE, è richiesta solo una lingua procedurale al livello C1 o C2.
- Per i tirocini in traduzione: è necessario essere in grado di tradurre nella propria lingua principale/target (generalmente la lingua madre) da altre due lingue ufficiali dell’UE, definite “lingue di partenza”
- La lingua principale/target deve essere una delle lingue ufficiali dell’UE.
- La prima lingua di partenza per la traduzione deve essere una lingua di lavoro dell’UE: inglese, francese o tedesco (livello C o madrelingua).
- La seconda lingua di partenza può essere qualsiasi lingua ufficiale dell’UE con una competenza di almeno livello B2.
Condizioni economiche
- A ogni tirocinante verrà riconosciuto rimborso mensile di circa 1.418,20 € per mese
- Costi di viaggio, eventuali visti, e copertura assicurazione sanitaria e per gli incidenti.
- I tirocinanti disabili riceveranno un supplemento alla borsa.
Maggiori informazioni
LEGGI il REGOLAMENTO ufficiale dei tirocini