
- Accademia Petrarca di lettere, arti e scienzeVai al sito
Uffici: Via degli Albergotti n.47, Arezzo
Sede Legale: Via dell'orto, n.28, Arezzo
Tel 0575 24700
info@accademiapetrarca.it
segreteria@accademiapetrarca.itAGG Settembre 2024
Conferenze di letteratura, arte, scienze archivio, biblioteca (il patrimonio cartaceo è costituito da pregevoli incunaboli, preziose edizioni del 1500, numerose edizioni del 1600, 1700, 1800 e 1900 e una ricca emeroteca, pubblicazioni dell’Accademia Petrarca, pergamene e manoscritti)
Sede legale: via dell’Orto n. 28, 52100 Arezzo
Segreteria: via degli Albergotti n. 47, 52100 Arezzo
Orario di apertura: tutti i giorni feriali dalle 9,30 alle 12,30
Codice fiscale: 80005470515
Tel. e fax: +39 0575 24700
e-mail: segreteria@accademiapetrarca.itOttieni le indicazioni da - Arezzo PsicosintesiVai al sito
Via Martiri di Civitella, 7, Arezzo
Cell 333 2734813
arezzopsicosintesi@gmail.comAggiornamento Gennaio 2025
Arezzo Psicosintesi è un Associazione apolitica, aconfessionale e senza fini di lucro con sede in Arezzo.
Scopo fondamentale dell'Associazione è quello di diffondere la conoscenza e consolidare la presenza della psicosintesi in quanto metodo di educazione, autoformazione ed armonizzazione dei rapporti interpersonali e dei rapporti sociali.
L'attività dell'associazione comprende:
- Organizzazione di conferenze libere e gratuite
- Corsi e seminari di formazione e di autoformazione
- Pubblicazioni inerenti l'attività dell'associazione o di associazioni analoghe
- Corsi di meditazione→ A gennaio 2025 partono le iscrizioni per la formazione triennale: Imparare a conoscersi
Il percorso comprende 12 incontri annuali (online), che saranno condotti da: Carla Fani, Francesca Barbagli, Marco Montanari, Gianni Bruschi.
La formazione è un percorso rivolto a chi desidera approfondire la conoscenza di sé attraverso gli strumenti della Psicosintesi, per esprimere appieno le proprie uniche potenzialità. Se avete già sperimentato questo percorso e ne avete ricavato un beneficio, inviate questa mail alle persone che ritenete interessate!Per il 2025 i 12 incontri, di 2 ore ciascuno, si svolgeranno nelle seguenti date:
- 5, 12, 19, 26 febbraio / - 5, 12, 19, 26 marzo / - 2, 9, 16, 23 apriledalle ore 19.00 alle 21.00
I temi trattati:
- Assagioli e la Psicosintesi (1 incontro)
- Mappe per il viaggio interiore (1 incontro)
- Mondo conscio e inconscio (1 incontro)
- Esploriamo la molteplicità del nostro mondo interiore (1 incontro)
- Ruoli ed identità sociali (2 incontri)
- Subpersonalità: i personaggi interiori (3 incontri)
- Tecnica dell’osservatore (1 incontro)
- Corpo, mente, emozioni (2 incontri)
Costo: 290 euro, pagabili anche in più rate.
Gli interessati possono contattare l'Associazione: arezzopsicosintesi@gmail.com
Ottieni le indicazioni da - Associazione ArcheosoficaVai al sito
Via Alessandro dal Borro 58, Arezzo
Tel 334 209 9081
archeosofiaarezzo@gmail.comAGGIORNAMENTO: Agosto 2024
Nelle Sedi dell’Associazione Archeosofica si tengono durante tutto l’anno seminari, gruppi di studio e corsi. Si svolgono inoltre cicli di conferenze e di incontri, su temi d’interesse attuale, spirituale, storico e scientifico. La partecipazione alle conferenze e agli incontri è libera; corsi e seminari sono riservati ai Soci.
I temi trattatati nei corsi riguardano prevalentemente:
- Meditazione
- Respirazione e ginnastica
- Memoria
- Erboristeria- da Gennaio 2024 anche Laboratorio teatrale
Per rimanere aggiornati sui corsi in partenza consultare la pagina Facebook dell'associazione.
Ottieni le indicazioni da - Associazione degli Scrittori Aretini TageteVai al sito
Via Francesco Redi, 13, Arezzo c/o Villa Severi
Tel: 0575 26788
-Presidente: Patrizia Fazzi
Telefono: 0575-333266
e.mail: fazzipatrizia27@gmail.com-Vice Presidente: Franca Canapini
Telefono: 3395327389e.mail: info@associazionescrittoriaretini.it
Aggiornamento Settembre 2024
L'Associazione comprende autori di opere narrative, poetiche e saggistiche e mira alla valorizzazione delle loro opere e del patrimonio storico, artistico, sociale e letterario del territorio aretino e alla promozione culturale.
Ottieni le indicazioni da - CaMu - Casa della Musica ArezzoVai al sito
Palazzo della Fraternita dei Laici - Piazza Grande, Arezzo
Tel. 0575 1696045
Cell. 334 6505145
info@camuarezzo.itAGG Settembre 2024
CaMu - Casa della Musica di Arezzo è una realtà unica in Italia, consacrata alla musica in tutte le sue declinazioni, nata per sviluppare sinergie e collaborazioni fra i soggetti impegnati nella diffusione in ambito musicale. Al suo interno trovano spazio attività rivolte a fruitori di ogni età: dalla ricerca alla sperimentazione, dalla didattica alla produzione concertistica, fino alla divulgazione musicale destinata ai più piccoli.
Ottieni le indicazioni da - Centro Studi Storico ArtisticiVai al sito
Via Eritrea, 8, Arezzo
Tel: 333 932 1993
Email: liletta.fornasari@gmail.comAggiornamento Settembre 2024
Cultura, corsi, arte, viaggi.
Ottieni le indicazioni da - Circolo ArtisticoVai al sito
Corso Italia, 108 - Arezzo
Cell: 339 7536803 - 0575 22686
segreteria.artistico@gmail.com - presidente.artistico@gmail.comAggiornamento Settembre 2024
Promozione di attività culturali e ricreative: conferenze, manifestazioni teatrali, concerti, mostre, mercatini di beneficenza, veglioni, cene di gala, tornei di bridge, scacchi, burraco, biliardo, sala lettura e biblioteca
Ottieni le indicazioni da - Circolo Culturale AuroraVai al sito
Via Giuseppe Garibaldi \ Piazza Sant'Agostino - Arezzo
E-mail:circoloculturaleaurora@gmail.comAggiornamento Settembre 2024
Cineforum, musica, teatro, bar, aperitivi.
Ottieni le indicazioni da - Corsi di Storia dell'Arte di Liletta FornasariVai al sito
Via Eritrea, 8 - 52100 Arezzo
Tel. 333 9321993
liletta.fornasari@gmail.comAGGIORNAMENTO Agosto 2024
I corsi, aperti a tutti, hanno inizio dal periodo tardo antico e in base al corso prescelto si completano con il Novecento. Ogni corso prevede una lezione settimanale, sia in presenza, che on line, di un’ora ciascuna. Non ci sono prove da sostenere. All’attivo i corsi sono 12, ciascuno dei quali con argomento diverso, e ogni anno in ottobre ha inizio il nuovo corso, che affronta il periodo compreso dal Tardo Antico, età dei Severi, fino alla metà del Trecento, esaminando ogni tipo di espressione artistica, dall’architettura alla miniatura.
Ogni corso è diviso per periodo storico e prevede in ogni ambito lo studio allargato di tutte le discipline, includendo anche l’incisione, a partire dal momento della sua nascita. I corsi avanzati esaminano anche la Museografia e la Critica d’Arte.
I mini corsi (ognuno dei quali consiste in quattro lezioni di un’ora) hanno temi specifici, dalla STORIA DELL’ARREDAMENTO, all’ICONOGRAFIA DEI SANTI NELL’ARTE, al RAPPORTO TRA ARTE E ANTICO TESTAMENTO, al RAPPORTO TRA ARTE E VANGELI, al RAPPORTO TRA ARTE E MITO, al RAPPORTO TRA ARTE E MODA.
Attività:
- Corsi di Storia dell'Arte
Modalità:
- in presenza e online
Ottieni le indicazioni da - Fraternita dei LaiciVai al sito
Fraternita dei Laici - Palazzo della Fraternità - Piazza Grande - 52100 Arezzo
Tel. +39 0575 24694 - +39 0575 26849 - Fax. +39 0575 354366
Email: info@fraternitadeilaici.itPromuovono attività culturali e sociali, conferenze, percorsi educativi e campi estivi, gestiscono le aziende agricole Ninci e Occhini.
Ottieni le indicazioni da