
- Circolo Culturale AuroraVai al sito
Via Giuseppe Garibaldi \ Piazza Sant'Agostino - Arezzo
E-mail:circoloculturaleaurora@gmail.comAggiornamento Settembre 2024
Cineforum, musica, teatro, bar, aperitivi.
Ottieni le indicazioni da - Teatro Mario SpinaVai al sito
Via Trieste, 7, Castiglion Fiorentino (AR)
Tel 0575 733063
segreteria@officinedellacultura.orgAgg Settembre 2024
Promosso da un gruppo di cittadini castiglionesi che nel 1886 dettero vita a una Società Accademica, il nuovo teatro venne iniziato nel 1889 su progetto degli ingegneri Olinto Perticucci e Paolo Bertelli, ma alcuni problemi finanziari ne ritardarono il completamento. Il teatro, di conseguenza, venne inaugurato solo nel 1911.
Realizzato nell’area dell’ex orto degli Scolopi, a ridosso delle mura castellane vicino a Porta Aretina, il teatro presenta una sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi accessibili da un ampio foyer rettangolare; la torre scenica risulta di discrete dimensioni ed è dotata sui due lati di locali di servizio scenico, camerini e scale secondarie.
Nell’insieme il teatro è giunto ai nostri giorni conservando le caratteristiche strutturali e decorative originali, non avendo subito restauri o interventi di particolare rilievo.
Dopo essere stato chiuso nel 1984, nel 2000 ha ripreso la sua attività dopo un intervento di restauro, consolidamento delle strutture lignee e murarie e adeguamento dell’impiantistica, su progetto dell’architetto Mario Maschi e dell’ingegner Massimo Dragoni.
Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino: spettacoli, laboratori, residenze, incontri.
Ottieni le indicazioni da - Teatro MecenateVai al sito
Viale Dante Alighieri, Arezzo
Tel:0575 377439
Fax 0575 323521
teatro@comune.arezzo.itIl Teatro Mecenate nasce nel 2011 dalla ristrutturazione dell’auditorium dell’Istituto Comprensivo Francesco Severi di Arezzo.
I lavori di adeguamento hanno portato l’auditorium ad essere un vero e proprio spazio teatrale, con l’adeguamento dei camerini, del palcoscenico - ingrandito fino alle attuali misure di 10 metri di apertura per 6,50 metri di profondità; la sistemazione degli impianti elettrici, la messa in opera delle americane e della graticcia, il quintaggio e la sistemazione della sicurezza.
Il teatro si propone, con i suoi 286 posti, per la realizzazione di stagioni teatrali, musicali e di danza di grande livello.
Ottieni le indicazioni da - Teatro PetrarcaVai al sito
Via Guido Monaco, 12, Arezzo
Tel 0575 1739608Nasce nel 1828, dopo 5 anni di chiusura per lavori è stato riconsegnato alla popolazione aretina il 15 aprile 2015 esordendo con le note dell'Anna Bolena così come avvenuto il 21 aprile 1833 in occasione dell'Inaugurazione.
Ottieni le indicazioni da - Teatro Pietro AretinoVai al sito
Via Bicchieraia, 32, Arezzo
Tel 0575 377439
teatro@comune.arezzo.itUbicato nel centro storico di Arezzo, in prossimità della Pieve di S.Maria, il Teatro Comunale Pietro Aretino (già Teatro Bicchieraia) sorge all’interno dell’ex Convento dei Servi di Maria, annesso alla Chiesa di San Pier Piccolo.
Nel settembre 2007 la Giunta Comunale ha deliberato di intestare il Teatro a Pietro Aretino. La scelta del nome, determinata dal doveroso omaggio ad uno dei grandi della letteratura mondiale, ha rappresentato il segnale che a questo Teatro, Arezzo e la sua cultura guardano con ancora maggiore rispetto ed attenzione.
Oggi il Teatro Pietro Aretino, la cui immagine interna è caratterizzata dalla grande pittura di Roberto Remi che armonicamente ne ricopre il cielo, ospita varie rassegne teatrali e musicali che, nel periodo estivo si spostano nell’adiacente Chiostro.
Ottieni le indicazioni da - Teatro Popolare d'ArteVai al sito
Via del teatro, Bucine (AR)
Tel 3714130749
e-mail: amministrazione@diesisteatrango.it
direzioneartistica@diesisteatrango.it
info@diesisteatrango.itTeatro di proprietà del Comune di Bucine, attualmente in gestione alla compagnia Diesis Teatrango.
Ottieni le indicazioni da - Teatro SignorelliVai al sito
Piazza Luca Signorelli, Cortona (AR)
Tel 0575 601882 cell. +39 380 7997274
info@teatrosignorelli.comProgettato da Carlo Gatteschi nel 1854 è sede ormai da oltre un secolo e mezzo di importanti manifestazioni culturali e teatrali.
Di proprietà dell'Accademia degli Arditi, ubicato in piazza Signorelli proprio dove si trovava l'antica chiesa di S. Andrea, fu progettato in perfetto stile neoclassico. La sua loggia ha sette arcate ed internamente due file di otto pilastri con copertura a volte lunettate. Intensa e di qualità è sempre stata la sua consona attività; da molti anni è anche adoperato come cinema, caffè e sala convegni.
Ottieni le indicazioni da - Teatro TendaVai al sito
Viale G. Amendola, 7 Arezzo
Tel 0575 377503
teatro@comune.arezzo.itTotale posti 800 (668 su gradinata e 132 in platea su sedie rimuovibili)
Sala completamente oscurabile con accesso di fronte al palco
n° 2 camerini attrezzati, dimensioni 2,30 x 4,70, dotati di bagno e doccia
Foyer con guardarobaOttieni le indicazioni da - Teatro VirginianVai al sito
Via de' Redi, 12, Arezzo
Cell 334 338 5046
info@lafilostoccola.itIl Teatro Virginian è un progetto sviluppatosi all’interno dell’associazione culturale La Filostoccola, con l’intento di portare il teatro ad Arezzo e soprattutto di far tornare Arezzo a teatro.
Completamente restaurato, l'antico teatrino del Circolo Artistico di Arezzo offre nel centro della città un incantevole luogo di incontro e di arte.
Mostre, musica, poesia, ma soprattutto una ricca stagione teatrale divisa tra prosa, cabaret e spettacoli per i più piccoli.
Nel teatro hanno luogo anche corsi di improvvisazione e di recitazione, diretti da attori e registi diplomati presso le più rinomate accademie nazionali, professionisti riconosciuti e in attività continua nel loro settore.
Ottieni le indicazioni da